Contesto.
La crescita degli allievi avviene nello stesso modo in cui avviene la crescita di un chicco di grano nel terreno: è la qualità del suolo, del terreno di coltura, che fa la differenza.
Il contesto nel quale i bambini si trovano a vivere è importante quanto i contenuti formativi che si vuole trasmettere loro; e può contribuire in modo positivo alla loro capacità di apprendere e alla loro crescita come individui oltre che come ‘alunni’.
A partire da tali convinzioni, Scuola di Titù si impegna su più fronti. Innanzitutto l’aspetto sociale e relazionale. Le famiglie sono coinvolte in ogni decisione riguardante la scuola, collaborano, condividono i progetti e s’impegnano attivamente per la loro realizzazione. Ognuno è libero di apportare il proprio contributo a seconda delle proprie capacità e competenze.
Ciò crea nei bambini un forte senso di appartenenza e tutti i maestri della Scuola sono conosciuti e vissuti come i “loro” maestri. Questo grazie anche alla forte coesione del Collegio Docenti. La stretta collaborazione messa in atto tra tutti gli insegnanti è una scelta pedagogica.
Le forze di resilienza si formano se il bambino sente il proprio ambiente e le proprie attività compenetrate di: sincerità, lealtà, calore umano, cura e attenzione verso l’altro, rispetto dell’integrità e della dignità dell’individuo (anche dei bambini piccoli).