Si impara con gioia, si insegna con passione
Le materie:
La STORIA viene spiegata attraverso il racconto delle gesta dei grandi, attraverso biografie o racconti che coinvolgono talmente i ragazzi che non risulta più un cumulo di date ma una realtà fatta di errori e furori da cui imparare.
La GEOGRAFIA viene portata approfondendo le abitudini delle popolazioni, le loro particolarità, poichè ogni popolazione e frutto dell’ambiente in cui vive.
Le SCIENZE vengono portate in maniera molto sperimentale, in modo tale da far toccare con mano, far osservare e valutare i fenomeni studiati. Così si trasforma il mero concetto in calda e appassionante esperienza.
Così anche l’ITALIANO e l’INGLESE vengono trattate attraverso letture, scenette, lavori in classe perchè tutto possa essere non solo coinvolgente ma anche approfondito su diversi fronti.
l’ARTE viene sia in aiuto di tutte le materie in cui sostiene i vari insegnamenti con i disegni sui quaderni di storia e scienze rendendo tutto ancora più coinvolgente, ma soprattutto segue il ragazzo nella crescita facendogli manipolare via via materiali sempre più duri mettendo in gioco la propria spinta interiore. Si parte all’elementari con lo studio del colore pure, della luce, fino a far diventare, alle medie, il disegno più definito, quasi si disegnasse ciò che succede nell’evoluzione dell’uomo che via via si definisce.
La MUSICA è corale, sia strumentale che vocale, per insegnare ai ragazzi che assieme si può costruire qualcosa di magnifico ed eterno, che ognuno ha il proprio strumento, che ognuno ha le proprie predisposizioni ma che assieme ognuno viene valorizzato dall’altro.
Il LAVORO MANUALE è un’altra materia che insegna la pazienza, la capacità di investire il tempo in progetti lunghi e minuziosi, che richiedono impegno e costanza, attenzione e riflessione. Quanti aspetti una sola materia può insegnare all’essere umano in crescita.
Le nostre materie vengono introdotte in un orario semplice e ritmato:
“Il ritmo genera forza”. Un orario semplice e ritmato, dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 15:00, le materie curricolari sono quotidianamente integrate con inglese, musica, materie artistiche e manuali sviluppando così un equilibrio fra apprendimento intellettivo, maturazione affettiva-relazionale, abilità corporee e manuali.
L’inglese viene praticato tutti i giorni con insegnanti madrelingua per poter potenziare una lingua necessaria per la comunicazione globale.
Mentre le materie curriculari vengono praticate nelle prime ore del mattino, le materie artistiche – pittura, modellaggio, musica, recitazione e teatro – vengono proposte nel pomeriggio, dopo il pranzo, quando è più difficoltoso affrontare le materie più concettuali
Le Epoche di insegnamento
Nella didattica Waldorf gli insegnamenti vengono distinti, per comodità, in “principali” e “continuativi”.
Gli insegnamenti principali sono: lingua italiana, geo-storia, matematica, scienze. Gli insegnamenti continuativi sono: inglese, lavoro manuale, musica, arte.
Le materie “principali” vengono insegnate a “epoche”) ossia nella prima parte della giornata, tutti i giorni, per 3-4 settimane. Vuol dire per per 3 settimane una classe farà, nelle prime due ore, sempre storia; poi per altre 3 settimane, sempre nelle prime due ore, farà geografia.
Ciò permette al bambino di entrare in contatto con gli argomenti in modo più profondo e coinvolgendo, sviscerando e proponendo approfondimenti anche in base alle domande e alle curiosità della classe. L’insegnamento ad epoche permette di sviluppare molti più argomenti poichè l’immersione in una materia e il fluire di essa velocizza l’apprendimento.
Nelle altre 4 ore della giornata si alternano durante tutta la settimana le materie continuative assieme alle esercitazioni di matematica e italiano.
La Pluriclasse
Alcune classi delle elementari sono organizzate in pluriclassi. Talvolta vengono unite classi vicine cnsentendo agli alunni più piccoli di provare ammirazione e desiderio emulativo nei confronti dei risultati ottenuti dai più grandi e parallelamente, sviluppa in questi ultimi un senso di protezione e supporto nei riguardi dei compagni più piccoli. La pluriclasse quindi è una buona esperienza di socializzazione.
A livello didattico molte materie possono essere condivise facilmente da tutta la classe mentre per le materie in cui si deve ottenere dei livelli diversi, l’insegnante alterna l’insegnamento della materia e l’assegnazione del compito in base ai livelli della pluriclasse. Quindi, durante la stessa lezione alcuni alunni svolgono un compito mentre gli altri seguono l’insegnamento di nuovi contenuti, imparando così a lavorare in autonomia. Si impara l’importanza dell’aspettare educando al rispetto altrui.
Tutto questo è permesso dal fatto che gli alunni sono solitamente in numero ridotto, quindi gli insegnanti possono avviare in modo più agevole interventi individualizzati.
“La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare.” (John Lubbock)