
Il bambino inizia la prima elementare e sarà un’esperienza unica e carica di molti significati. Imparerà a scrivere, a leggere, a fare i calcoli ma soprattutto si metterà alla prova assieme ad altri bambini.
Gli insegnanti della Scuola sanno quanto questo percorso può essere meraviglioso ma anche insidioso, può portare a consapevolezza o a profonda insicurezza.
La pedagogia steineriana, che studia il bambino nelle sue fasi di crescita serve proprio per poter insegnare le materie rispettando e valorizzando quanto il bambino può dare nei diversi anni, senza ritardare o velocizzare i tempi ma insegnando ai bambini a essere se stessi.
Le materie sono spiegate per coinvolgere il bambino e per rispondere alle sue domande, i tempi vengono scanditi per insegnargli l’autonomia e il rispetto per i compagni.
La crescita degli allievi avviene nello stesso modo in cui avviene la crescita di un chicco di grano nel terreno: è la qualità del suolo, del terreno di coltura, che fa la differenza.
Il contesto nel quale i bambini si trovano a vivere è importante quanto i contenuti formativi che si vuole trasmettere loro; e può contribuire in modo positivo alla loro capacità di apprendere e alla loro crescita come individui oltre che come ‘alunni’.
A partire da tali convinzioni, Scuola di Titù si impegna su più fronti. Innanzitutto l’aspetto sociale e relazionale. Le famiglie sono coinvolte in ogni decisione riguardante la scuola, collaborano, condividono i progetti e s’impegnano attivamente per la loro realizzazione. Ognuno è libero di apportare il proprio contributo a seconda delle proprie capacità e competenze.
Ciò crea nei bambini un forte senso di appartenenza e tutti i maestri della Scuola sono conosciuti e vissuti come i “loro” maestri. Questo grazie anche alla forte coesione del Collegio Docenti. La stretta collaborazione messa in atto tra tutti gli insegnanti è una scelta pedagogica.
Le forze di resilienza si formano se il bambino sente il proprio ambiente e le proprie attività compenetrate di: sincerità, lealtà, calore umano, cura e attenzione verso l’altro, rispetto dell’integrità e della dignità dell’individuo (anche dei bambini piccoli).
Per approfondire clicca su: pedagogia e didattica
Vieni a conoscere la nostra scuola e i nostri insegnanti. Chiama il numero 0422308167 contatti