Preparati e Felici
ASILO – ELEMENTARI – MEDIE
Una scuola di qualità, affidata a maestri di grande spessore, capace di insegnare ai bambini e ai ragazzi senza privarli della loro naturale gioia di apprendere ma anzi accendendo la loro passione per lo studio e il sapere, in un ambiente sano ed equilibrato per accompagnarli nello sviluppo della loro persona.
La Scuola di Titù, consapevole delle ruolo fondamentale dell’insegnante in questo percorso di vita, propone un’educazione a indirizzo steineriano, che guarda ai bambini come esseri umani in divenire, ognuno con le sue peculiarità. Per approfondire: Didattica e Pedagogia
Gli insegnanti non solo seguono il programma ma fanno leva sulla curiosità e sull’interesse degli alunni per costruire lezioni coinvolgenti e di spessore. Per approfondire in maniera più ampia lo stesso argomento viene trattato in più aree contemporaneamente (in arte, teatro, musica o inglese, oltre a gite a tema…) in modo che i bambini e i ragazzi ne facciano “esperienza” su più fronti venendone maggiormente coinvolti.
Un altro importante pilastro è l’idea di una Scuola Laboratorio, in continua evoluzione, dove i bambini, guidati dagli insegnanti, sono liberi di immaginare ed esprimersi, liberi di imparare, liberi di sognare. La libertà di sperimentare unita alla competenza degli insegnanti genera passione e risultati straordinari! Imparare a gestire la propria libertà è importante per imparare ad essere individui liberi in un contesto sociale.
In Italia, dove la scuola è un obbligo, e come tale è vissuto, la sfida è dare qualità a questo privilegio; trasformare dei passivi, e a volte svogliati fruitori, in dei soggetti attivi e creativi. Sfruttare la loro innata capacità di apprendere, suscitare il loro interesse e tenere in grande considerazione la loro individualità.
I nostri insegnanti hanno una grande preparazione, non solo accademica, ma sanno assumere il ruolo di guida e creare un rapporto di collaborazione e mai di ostilità per creare vivere in un ambiente sia didattico che educativo, sano e equilibrato per una giusta crescita.
I bambini possono sviluppare i loro talenti in un ambiente sano e sereno. Un contesto di rispetto e valori positivi dove l’interesse prevale sul dogmatismo, l’amorevolezza piuttosto che la paura, collaborazione e coinvolgimento anziché manipolazione.
“Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?” Gianni Rodari