
Una degli aspetti a cui teniamo di più nella nostra scuola è la comunicazione tra genitori e insegnanti… perchè è solo attraverso il dialogo e la cooperazione che si cresce tutti insieme!
Ognuno ha il proprio ruolo e proprio questo permette di conoscere i bambini e i ragazzi da diversi punti di vista e in diversi contesti e poter individuare il modo giusto di entrare in relazione e sostenerli nella crescita.
La comunità dei genitori inoltre è sempre coinvolta, in misura a quanto si può, nel sostenere il lavoro in classe, dando una mano nella costruzione di qualche strumento, essendo coinvolta nella pulizia occasionale della classe oppure nell’organizzazione di qualche evento.
Oltre che di sostegno ai Maestri, il genitore può partecipare ancora più attivamente alla vita della Scuola, proponendo attività pomeridiane oppure proponendosi per entrare nel CDA.
Questo lavorare assieme, fianco a fianco, genitori, insegnanti ed alunni crea un ambiente in cui il bambino impara a relazionarsi anche guardando gli adulti, cura la sua classe perchè vede i genitori farlo, rispetta gli insegnanti perchè i suoi genitori ne hanno stima.
Coscienza ambientale.
La loro coscienza civile ed ecologica di domani, è oggi una buona abitudine quotidiana.

L’educazione ambientale non è quindi portata come materia didattica ma è in tutto ciò che la scuola fa e sceglie.
È nei materiali didattici e negli ambienti. Solo legno e materiali naturali sia per gli arredi che nei giochi. Legno, carta, lana, cera d’api, argilla, pietre, seta, cotone, sono solo alcuni dei materiali naturali che offriamo ai nostri bambini nel loro cammino di crescita.
Genitori e bambini sono impegnati nella cura del verde, perché nei bambini possa nascere e svilupparsi il senso di devozione alla terra e di gratitudine per i suoi prodotti.

C’è un impegno per la diminuzione dei rifiuti prodotti, con la razionalizzazione dei consumi e dei servizi. Non si utilizza neppure materiale di plastica per i pranzi, bensì stoviglie che vengono lavate e riutilizzate quotidianamente e tovaglioli di stoffa che ogni settimana vengono portati a casa per il lavaggio.
C’è una grande organizzazione e mobilitazione da parte di tutte le famiglie e i bambini percepiscono questi sforzi e ne sono orgogliosi e fieri.
L’edificio che ci ospita è stato scelto anche per l’efficienza energetica ottimale: luci comandate da sensori luminosi nelle zone comuni, lampadine a risparmio energetico, involucro edilizio dotato di cappotto, vetrate isolate termicamente e acusticamente, impianti di riscaldamento autonomi per piano.
«Riusciremo nel nostro intento se lo considereremo non solo come riguardante l'intelletto e il sentimento, ma anche come rivolto al conseguimento del più alto livello spirituale-morale» Rudolf Steiner