Una lezione con cadenza quindicinale sia per la materna che per le classi prima, seconda e terza: è cominciato ormai da qualche settimana, il progetto di Euritmia. Scuola di Titù ha l’onore di collaborare quest’anno con l’euritmista Cristina Dal Zio, diplomata all’Accademia di Amburgo e Responsabile della nuovissima Accademia Europea di Euritmia a Venezia (in territorio nazionale sono solo due le realtà accademiche: Roma e Venezia appunto).
Nella nostra scuola, Cristina fa con i bimbi un lavoro di tipo pedagogico: l’arte e l’armonia del movimento sono finalizzati ad aiutare i bambini nella percezione del loro corpo e del loro corpo nello spazio. Questo con ricadute importanti nell’ambito della socialità, del sapersi rapportare con gli altri, alla ricerca di un’armonia che dal movimento diventa interiore.
Ne deriva una maggiore sensibilità e capacità di gestire la propria vitalità in modo armonico, uno sviluppo della loro creatività e delle capacità immaginative. Non da ultimo, questo tipo di movimento facilita poi le attività cognitive e la concentrazione. Per i bambini c’è anche una forte componente di gioco, commisurata e differenziata a seconda delle diverse età.
Per i piccoli del Giardino d’Infanzia si lavora con filastrocche legate alle stagioni, sono predominanti gli aspetti fiabeschi e immaginifici.
Con la prima, gli esercizi ritmici si accompagnano a poesie e testi, sempre legati alle stagioni e alla natura. Tra qualche tempo s’inserirà la fiaba (Il principe ranocchio).
Alla seconda e terza, per collegamento con ciò che è stato approfondito in italiano (la vita di San Francesco), si propone un testo ispirato al Cantico delle Creature, molti esercizi ritmici e di interazione e connessione armoniosa tra di loro.
Poesia e gioco. La gioia di stare insieme. La vitalità e la bellezza. I ritmi e l’armonia. Ecco il nutrimento che Cristina dà ai bambini. E anche se non conosci l’euritmia o fatichi a capirla, parlando con lei, nel suo sorriso e nei suoi occhi intravedi già tutto questo meraviglioso e affascinante mondo!
Per approfondimenti:
www.laboratorioharmonia.it
http://www.rudolfsteiner.it/indirizzi.html